| Presentazione |
l lavoro di Tesi riguarda la ricerca di sorgenti transienti usando dati disponibili nel database del Guide Star Catalogue II (GSC-II). Pubblicato nel 2000 e realizzato in collaborazione con la NASA e l’ESA, il GSC-II è il catalogo di sorgenti ottiche più grande mai pubblicato finora, con un totale di circa un milardo di oggetti distribute su tutto il cielo. In particolare, per tutti gli oggetti il GSC-II contiene informazioni sulle posizioni, morfologia, e flussi misurati in 4 bande, e a epoche diverse, tra il 1953 e il 1998.
Scopo del lavoro di Tesi èdi selezionare dal database del GSC-II, attraverso l'analisi dei flussi misurati e varie epoche, un campione di oggetti di tipo stellare con variabilità estrema (almeno 3-4 magnitudini) che possono essere identificati come Novae, Supernovae o Binarie Interagenti, ma anche come controparti ottiche di Gamma-ray Burst o di Nuclei Galattici Attivi.
Il catalogo di sorgenti a variabilità estrema su tutto il cielo, prodotto da questo lavoro di Tesi e mai realizzato finora, permetterà di realizzare studi statistici su campioni di oggetti molto più vasti e omogeneamente distribuiti di quelli utilizzati in passato per studi analoghi, basati invece su osservazioni condotte su specifiche regioni di cielo e su scale di tempi molto minori. Studi a multi-lunghezza d’onda (radio, raggi X e Gamma) delle sorgenti transienti del catalogo verranno poi condotti usando i database pubblici di missioni spaziali come ROSAT, XMM, CHANDRA, Fermi, e di osservatori terrestri come il VLA.
Il lavoro di tesi richiede allo studente di familiarizzarsi con programmi di ricerca in grandi database (come SQL), di tecniche di calcolo e analisi di dati numerici (IDL, Fortran, ..), e di tecniche di analisi di dati ottici/infrarossi (MIDAS, IRAF). |