PRESENTAZIONE
E` dal 1300 che a Padova si insegna
Astronomia. Da Pietro d’Abano
passando per il Regiomontano e il Moletti si arriva a Galileo
che qui ha iniziato, nei primi del ‘600, la rivoluzione
che avrebbe portato alla nascita della scienza moderna.
Ai giorni nostri, dopo l’istituzione
nel 1968 del primo corso di laurea in Astronomia in Italia,
la tradizione continua nelle due sedi rinnovate di Padova
ed Asiago.
Nella sede centrale a Padova, si svolgono
le attività didattiche
e di ricerca teorica e pratica, Asiago invece è dedicata
principalmente alla ricerca osservativa e alla didattica pratica
grazie alla presenza in loco del telescopio Galileo.
Il Dipartimento collabora strettamente con l'Osservatorio
Astronomico di Padova
ed è parte del Centro Interdipartimentale di Studi e Attività
Spaziali (CISAS) dell'Università di Padova.
La nuova sede del Dipartimento di Astronomia
si trova presso l'edificio "ex Rizzato", completamente
ristrutturato.
| La sede
del Dipartimento |
 |